Fotografia istantanea, il fascino del qui e ora…
- Scritto il Settembre 19, 2017
- Da rocco
- In Instant photograpy
1
Probabilmente i più attenti e curiosi di voi avranno già visto e commentato l’annuncio dato un po’ di tempo fa dalla stampa relativo alla rinascita del marchio Polaroid: l’imprenditore polacco Wiaczeslaw Smolokowski, già azionista di maggioranza dell’Impossible Project ha acquistato Plr Ip Holdings, proprietaria del brand e delle proprietà intellettuali di Polaroid. Da questa acquisizione è nata anche la nuova macchina analogica e istantanea Onestep2 erede del mitico modello commercializzato nel lontano 1977.
Questo annuncio devo dire mi ha rallegrato, perchè penso che chi fotografa abbiano bisogno di alternative all’imperante mondo laccato e manipolabile del digitale e degli smartphone che hanno reso la fotografia un oggetto completamente virtuale e immateriale.
Premetto di usare con soddisfazione il sistema digitale e di non voler fare un discorso dal gusto retro con la solita logica del “…..era meglio prima”. Penso però che l’espressività possa e debba essere sviluppata con soluzioni diversificate in modo da arricchire il fotografo con esperienze complementari.
Avete mai provato a scattare con una Polaroid ? Personalmente, quando questo marchio era ancora in auge, non lo avevo considerato. Mi sembrava una soluzione semplicitica e di bassa qualità, ma mi sbagliavo. Qualche anno fa, spinto da curiosità e da una vecchia macchina ricevuta in regalo, ho provato a fare qualche scatto utilizzando le pellicole della Impossible e devo dire che è stata un’esperienza che ha lasciato il segno.
Trovo che l’oggetto finito che ti ritrovi in mano dopo pochi minuti dallo scatto abbia un fascino innegabile. Si tratta di un oggetto unico che puoi facilmente mettere in tasca, appendere ad un muro, regalare ad una persona, scriverci sopra, comporre con altri scatti e via discorrendo.
Ho provato anche a regalare degli scatti alle mie giovani nipoti che conoscono solo la smartphonefotografia e anche loro hanno recepito subito la forza di questo mezzo.
Spero che Smolokowski abbia visto giusto e che sia veramente giunto il momento della rinascita della fotografia istantanea e del mitico marchio.
Polaroides……le Rive
- Scritto il Marzo 15, 2015
- Da rocco
- In Creatività, Instant photograpy
0
Riprendo la sperimentazione con la pellicola istantanea che da sola, per quel suo look vintage, si adatta molto bene a lavori basati sul ricordo e sulla nostalgia. Queste immagini sono dedicate a mio padre che da bambino, alla domenica, ogni domenica, mi portava a passeggio sulle Rive dove di solito si incontrava un fotografo ambulante, alcuni pescatori dotati di molta pazienza ma scarsa fortuna e qualche venditore di souvenir. Un passatempo semplice, come semplice era quel tempo rispetto alla convulsione dei giorni nostri.
Polaroides
- Scritto il Dicembre 23, 2014
- Da rocco
- In Creatività, Instant photograpy
1
Ciao a tutti,
sono a casa con un po’ di febbre e per passare il tempo, ma anche per raccogliere le vostre reazioni, pubblico qualche esperimento fatto con la nuova pellicola IMPOSSIBLE che vuole emulare la vecchia e gloriosa Polaroid la cui produzione è ormai ferma da anni.
E’ da tempo che cerco di trovare un’alternativa al digitale. Ritornare alla pellicola mi sembra anacronistico e troppo impegnativo. Il concetto invece dell’istantanea sta tornando di moda ed esercita su du me un certo fascino.
Queste pellicole si usano sulle vecchie macchine Polaroid per le quali c’è stato un deciso incremento delle valutazioni dell’usato. L’insieme del mezzo di ripresa con la pellicola Polaroid danno quella patina vintage e di scarsa qualità che contrata con l’imperante perfezionismo del digitale. La sensazione poi di poter tenere in mano la foto e di poterla manipolare facilmente è appagante.
Ho preso la mia vecchia Polaroid 600, ho caricato gli 8 scatti messi a disposizione da Impossible e sono andato a fare un giro a Barcola. Ho scattato queste semplici immagini in sovraesposizione per aumentare la sensazione di evanescenza. Questo è il risultato senza interventi di postproduzione se non la necessaria scannerizzazione.
Che ne pensate ? E’ un sasso che butto nello stagno, vediamo cosa succede…..