Budapest 2017
- Scritto il Maggio 20, 2017
- Da rocco
- In Bianco e nero, Fotografia notturna, Street photography
1
Ciao a tutti,
Budapest, per quanto relativamente vicina a Trieste, è una capitale europea che non avevo ancora visitato. L’ho trovata molto interessante e dinamica con splendidi palazzi, con molto liberty, con molta gioventù ma anche con parecchia povertà. Come tutte le grandi capitali è piena di contrasti: la modernità accanto ancora a qualche segno del periodo comunista, molti giovani che vivono con ritmi accelerati accanto ai più anziani che cercano dignitosamente di vivere la loro vecchiaia, auto di lusso e vetrine delle grandi firme accanto a botteghe di vecchio stampo.
Per un fotografo le grandi città sono sempre piene di stimoli e di occasioni. Questa volta, oltre alle solite immagini di reportage da viaggio, mi sono divertito a fare un po’ di fotografia di strada. Nella confusione è più facile mimetizzarsi e da turista ero più accettato anche con la mia corposa reflex.
Ho cercato di lavorare in velocità con priorità di diaframma, con grande profondità di campo, cercando l’iperfocale, in modo da non perdere tempo nella focheggiatura. Ho adottato insomma alcune delle tecniche tipiche della street.
Budapest inoltre merita la visita se non altro per gli spettacolari panorami notturni che offre. Ecco alcuni scatti.
- Ruota panoramica
- Palazzo del Governo
- Ponte delle catene
- Ponte delle catene
marty
Sono tornata da pochi giorni da Budapest e concordo pienamente con quello che hai scritto! Nelle tue foto rivivo quello che ho visto con i miei occhi! Anch’io sono stata affascinata dal ponte delle catene e dal parlamento…e si vedono le persone più variegate….se avessi saputo prima della tecnica dell’iperfocale, avrei potuto sperimentarla pure io!! Sarà per il prossimo viaggio..!